Fondazione ICA Milano nel mese di febbraio presenta, in aggiunta alla programmazione avviata a gennaio, due nuovi appuntamenti: un progetto espositivo dedicato a Sacha Kanah per la project room a cura di PROGETTO LUDOVICO e una serata speciale con Luca Trevisani realizzata in collaborazione con XING, per la presentazione del suo primo LP e di una sound performance dell’artista. Martedì 11 febbraio 2025 Anteprima stampa, ore 11.00 | Opening, ore 18.00-20.00 Sacha Kanah. Grex A cura di PROGETTO LUDOVICO | ICA Project room Dal 12 febbraio al 15 marzo 2025, Fondazione ICA Milano presenta Grex, la mostra di Sacha Kanah (Milano, 1981), a cura di PROGETTO LUDOVICO, allestita nella project room di Fondazione ICA Milano. Grex è un progetto che indaga la relazione tra l’opera d’arte e lo spazio. Sacha Kanah interviene plasmando un ingombrante elemento industriale, di cui osserva i mutamenti e le possibili relazioni create tra materia e forma, vuoti e pieni, interno ed esterno. Sacha Kanah lavora a una struttura immersiva inserita in un contesto costretto, dove una serie di cisterne da 1000 litri di capienza, prelevate da una tintoria industriale e ripulite da detriti, odori e tracce, respira nello spazio come forma vivente. La pratica artistica di Sacha Kanah si caratterizza per l’interazione tra concetti filosofici e culturali ed esplora temi complessi come l’i dentità e il linguaggio nell’incontro spaziale tra “selvatico e sintetico”. L’artista utilizza una varietà di media, tra cui sculture e installazioni, per creare opere che spesso sfidano le convenzioni estetiche e concettuali. La mostra, realizzata con il coordinamento di Camilla Previ, è accompagnata da un testo scritto per la mostra dalla critica, curatrice e giornalista Rossella Farinotti. Grex è un progetto a cura di PROGETTO LUDOVICO, fondato a Milano nel 2021 da Lorenzo Perini Natali. Una piattaforma di ricerca, produzione ed esposizione d’arte legata all’industria, il cui obiettivo è indagare il rapporto tra arte e industria e le espressioni creative che nascono da questa sinergia. Luca Trevisani, AMAZOOM (LP, Xong collection XX16, Xing) by Soundohm Venerdì 14 febbraio 2025, ore 18.30 Luca Trevisani. AMAZOOM Record launch di AMAZOOM, il primo LP di Luca Trevisani Giungla da schermo / Foresta da tastiera, sound performance di Luca Trevisani e talk con l’artista in dialogo con Nicolò Porcelluzzi e Silvia Fanti/Xing Fondazione ICA Milano in collaborazione con Xing ospita venerdì 14 febbraio alle ore 18.30 il record launch di AMAZOOM, il primo LP di Luca Trevisani e sedicesima uscita di XONG collection – dischi d’artista. In occasione della presentazione, Trevisani sarà inoltre in dialogo con Nicolò Procelluzzi e Silvia Fanti/Xing. Nel corso della serata l’artista realizza la sound performance Giungla da schermo / Foresta da tastiera, dove Luca Trevisani “suona” i rumori della foresta amazzonica grazie a un dispositivo live text-to-sound, trasformando il suo computer in un improbabile strumento musicale. AMAZOOM esce su vinile bianco, in edizione limitata e numerata di 150 copie, oltre a una tiratura di 30 collector’s edition, ciascuna delle quali è accompagnata da un multiplo d’artista. Trevisani ha realizzato una scultura ispirata ai semi di Parartocarpus velenosa, provenienti dalla giungla amazzonica dove vengono usati dalle scimmie come pettine, ora trasformati in oggetti da montare sul giradischi durante l’ascolto. L’edizione contiene un testo partitura dall’artista. AMAZOOM propone due interpretazioni sonore della foresta amazzonica I dischi XONG collection sono distribuiti nei circuiti della musica di ricerca e dell’arte. AMAZOOM estratti audio: https://soundcloud.com/xing-records/sets/xx16-luca-trevisani-amazoom-excerpts La proposta di ICA per febbraio si completa con i progetti in corso fino al 15 marzo 2025: la mostra Wooden Travel dell’artista Augustas Serapinas un affondo dedicato ai temi di memoria e collettività attraverso l’architettura vernacolare lituana, a cura di Chiara Nuzzi. la bipersonale Lonely Are All Bridges. Birgit Jürgenssen e Cinzia Ruggeri con l’eccezionale curatela dell’artista Maurizio Cattelan e della curatrice Marta Papini. |
Contatti per la stampa PCM Studio di Paola C. Manfredi Via Carlo Farini, 71 – 20159 Milano www.paolamanfredi.com | press@paolamanfredi.com Elvira Perlingieri | elvira@paolamanfredi.com | +39 349 438 3062 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO Grex. Sacha Kanah A cura di PROGETTO LUDOVICO 12 febbraio – 15 marzo 2025 Anteprima stampa: martedì 11 febbraio 2025, ore 11.00 Opening: martedì 11 febbraio 2025, dalle 18 alle 20 Luca Trevisani. AMAZOOM e Giungla da schermo / Foresta da tastiera Venerdì 14 febbraio 2024, ore 18.30 Lonely Are All Bridges. Birgit Jürgenssen e Cinzia Ruggeri A cura di Maurizio Cattelan e Marta Papini 16 gennaio – 15 marzo 2025 Wooden Travel. Augustas Serapinas A cura di Chiara Nuzzi 12 dicembre 2024 – 15 marzo 2025 ICA Milano | Istituto Contemporaneo per le Arti Via Orobia 26, 20139 Milano office@icamilano.it | www.icamilano.it Orari giovedì – dalle 14 alle 18; venerdì e sabato – dalle 12 alle 19 Ingresso libero SACHA KANAHSacha Kanah è nato nel 1981 a Milano, Italia. Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano e al Politecnico di Milano (laurea in Architettura, 2016). Il suo lavoro indaga i rapporti spaziali e materiali con il linguaggio, attraverso sculture e installazioni. Le forme si materializzano in risposta alle premesse di un dato medium e alle condizioni contestuali, offrendo un dialogo aperto. Interazioni e co-evoluzioni sono legate alla vita corporea e ai fenomeni materiali, incluso il mondo inorganico, le tecnologie e organismi e processi non umani. Tra le sue mostre: Sleep Starts, Clima, Milano (2024); Tante care cose, Clima, Milano (2023); Buchi nella trama, Spazio Volta, Bergamo (2022); We are the flood, MUSE, Trento (2022); The New Abnormal, Straperetana V, Pereto (2022); Nulla è perduto, GAMeC, Bergamo (2021); Vibrisse, Clima, Milano (2020); L’aureola nelle cose, Pinacoteca Nazionale di Bologna, Bologna (2020); #80 | #90 & more, La Fondazione, Roma (2020); Immersione Libera, Bagni Misteriosi, Milano (2019); Prospettiva Arte Contemporanea. La Collezione di Fondazione Fiera Milano, Gallerie d’Italia, Milano (2019); Orrido 120, Buco del Piombo, Como (2019); Freefall, Gelateria Sogni di Ghiaccio, Bologna (2018); Chi Utopia mangia le mele, ex Dogana di terra, Verona (2018); Figure di spago. Pratiche di narrazione, Fondazione Baruchello, Roma (2018); La Febbre, Palazzo Mazzarino, Palermo (2018); L’isola portatile, ADA, Roma (2018); Forze apparenti, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli (2018); Minuto blu, Clima, Milano (2017). É rappresentato da Clima, Milano.PROGETTO LUDOVICOPROGETTO LUDOVICO aps è una piattaforma di ricerca, produzione ed esposizione di arte legata all’industria. Fondata a Milano nel 2021 da Lorenzo Perini Natali, è una realtà che in dialogo con privati e istituzioni pubbliche sostiene residenze e progetti d’arte.LUCA TREVISANILuca Trevisani è un artista la cui pratica multidisciplinare è stata esposta a livello internazionale in musei e istituzioni, tra cui MAXXI Roma, Biennale of Sydney, Manifesta 7 Rovereto, Biennale di Architettura di Venezia, MOT Museum of Contemporary Art Tokyo, Kunsthalle Wien, Kunstverein Braunschweig, ZKM Karlsruhe, Magasin Grenoble. Oltre a premi e mostre in importanti centri d’arte e musei ha pubblicato diversi libri tra cui: The effort took its tools (Argobooks, 2008), Luca Trevisani (Silvana Editoriale, 2009), The art of Folding for young and old (Cura Books, 2012), Water Ikebana (Humboldt Books, 2014), Grand Hotel et des Palmes (NERO Editions, 2015), Via Roma 398. Palermo (Humboldt Books, 2018), Walking loaves (NERO, 2023), Insalata di Fossili (COLLI, Viaindustriae, 2024) e realizzato il documentario di fantascienza Glaucocamaleo (2014). Ha scritto testi e saggi, tra gli altri, sul lavoro di Francesco Lo Savio, Luca Vitone, Giovanni Anceschi, Gianni Colombo, Liam Gillick, Mark Manders. Ha pubblicato il disco AMAZOOM per Xong collection – dischi d’artista (Xing, 2025). Insegna allo IUAV a Venezia, presso la Libera Università di Bolzano, e NABA a Milano. La sua ricerca spazia fra la scultura e il video, e attraversa discipline di confine come le arti performative e quelle grafiche, l’architettura e il design, il cinema di ricerca o l’architettura, in una perpetua condizione magnetica e mutante. Nelle sue opere le caratteristiche storiche della scultura sono interrogate se non addirittura sovvertite, in un’incessante indagine sulla materia e sulle narrazioni. La traiettoria della ricerca di Trevisani è quella di un esploratore; un libero pensatore che studia con curiosità – ma anche con distacco – le più diverse ed eclettiche forme del linguaggio plastico, agendole dall’interno pur senza mai ambire a possederle definitivamente, ma piuttosto cercando di svelarne – e se possibile modificarne – la loro microfisica. Conservando sopra ogni altra quell’assoluta passione per l’utilità pratica e sociale del proprio lavoro e per le grandi questioni che esso coltiva, che costituisce forse la vera cifra di chi pratica con autorevolezza la ricerca artistica.www.lucatrevisani.euhttp://lucatrevisanipictures.comhttps://soundcloud.com/luca-trevisani XING e XONG COLLECTIONXing è un’organizzazione culturale basata a Bologna che progetta, cura e organizza eventi, produzioni e pubblicazioni contraddistinti da uno sguardo interdisciplinare intorno ai temi della cultura contemporanea, con una particolare attenzione alle tendenze generazionali legate ai nuovi linguaggi. Xong è il nome della collana di dischi d’artista, prodotta da Xing, di personalità – italiane e non – legate al variegato mondo della performatività. La collana esplora e traccia una geografia di artisti che intendono il campo sonico come una delle piattaforme in cui espandere i loro mondi e la loro immaginazione. “Lo spazio del disco” è la scena su cui focalizzare e amplificare la propria poetica come fenomeno sonico e fisico, lo spazio da performare. Gli artisti che Xing ha coinvolto in questo progetto praticano di fatto e da sempre la transmedialità. Xong è un progetto unico nel suo genere che disegna nuovi contorni per produrre una diversa comprensione del performativo, delle live arts, e del loro potenziale. Ogni disco è in edizione numerata. Il vinile accoglie la solidificazione del gesto. Nell’insieme colleziona una serie di creazioni originali che costituiscono una rassegna a lungo termine. Onda su onda, Xong è una collana di “Musica-Non-Musica” per attualizzare l’immaginazione. https://www.xing.it/xonghttps://soundcloud.com/xing-recordsFONDAZIONE ICA MILANOFondazione ICA Milano – Istituto Contemporaneo per le Arti è una fondazione privata non profit dedicata alle arti e alla cultura contemporanea, alla ricerca e alla sperimentazione, nella quale convergono diverse forze e tipologie di protagonisti del mondo dell’arte: artisti, collezionisti, professionisti del settore, appassionati. Diretto da Alberto Salvadori, ICA è il primo Istituto Contemporaneo per le Arti che sorge al di fuori del mondo anglosassone, situato nell’ex area industriale di via Orobia a Milano. L’attività dell’Istituto si sostanzia in un’offerta alla città e al pubblico, dove condivisione e partecipazione sono le parole chiave per comprenderne l’attitudine. Mostre, editoria d’arte, ceramica, cinema, performance, musica, letteratura, attività seminariali di divulgazione, formazione, educazione e molto altro ancora costruiranno un percorso improntato su interdisciplinarità e transmedialità. Espressione di una precisa identità ‘milanese’ che storicamente mette in relazione l’iniziativa privata con la dimensione istituzionale, ICA trova ispirazione nella cultura del give back, ossia restituire per condividere. |