
Una nuova occasione per consolidare relazioni e riflettere sui rapporti bilaterali Milano, 19 febbraio 2025 – Terza edizione di successo per il Capodanno cinese organizzato da Italy China Council Foundation-ICCF e UNIIC (Unione Imprenditori Italia-Cina), che anche quest’anno hanno organizzato una serata di networking per i loro Soci nell’occasione dell’avvio dell’anno del Serpente Verde di Legno. L’evento si è tenuto ieri, 18 febbraio, presso il suggestivo Castello Visconteo di Cassano D’Adda, e ha visto la partecipazione di circa trecento ospiti, tra cui imprenditori, rappresentanti istituzionali e professionisti, per lo più membri attivi di ICCF e UNIIC.Il gala dinner ha rappresentato una esclusiva opportunità per i partecipanti di creare nuove relazioni all’interno della dinamica comunità italo-cinese. Soci e amici di ICCF e UNIIC, insieme a ospiti provenienti dalle istituzioni e dal mondo imprenditoriale, hanno avuto l’opportunità di incontrarsi in un’atmosfera che ha favorito il networking, lo scambio culturale e la creazione di nuove opportunità di business. L’evento non è stato solo un’occasione di festa, ma anche un momento di riflessione, una preziosa opportunità per fare il punto sulle attuali dinamiche del mercato globale e sui continui sviluppi nei rapporti tra Italia e Cina.Il 2024 è stato un anno significativo per le relazioni bilaterali, segnato dal ventesimo anniversario del Partenariato Strategico Globale, dalle visite ufficiali del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, e dal 700esimo anniversario della morte di Marco Polo. Entrambi i Paesi hanno rafforzato la cooperazione economica, commerciale e culturale attraverso iniziative e accordi bilaterali. In questo contesto, è stato anche lanciato un piano d’azione triennale (2024-2027) per lo sviluppo di industrie emergenti, con particolare attenzione alla tecnologia e alla sostenibilità.Secondo i dati della General Administration of Customs of the People’s Republic of China (GACC), l’interscambio complessivo tra Cina e Italia nel 2024 si è confermato in linea rispetto all’anno precedente, con un totale di US$ 72.5 miliardi. L’export è risultato in crescita del 3,8% a/a, con US$ 46 miliardi, mentre l’import ha subito un calo del 3,35% a/a per un totale di US$ 26.3 miliardi. La Cina rimane per l’Italia il secondo partner commerciale dopo gli Stati Uniti, mentre l’Italia si riconferma la ventiduesima destinazione per la Cina, nonché la quarta destinazione in Europa dopo Germania, Olanda e Francia. |
![]() |
Jie Lin_Presidente UNIIC |
“Incontri come questo sono fondamentali per favorire il dialogo, stimolare la collaborazione e creare nuove sinergie tra imprese italiane e cinesi – ha dichiarato Mario Boselli, Presidente ICCF –. Ma avvengono in un momento eccezionale della situazione internazionale, mai si è vista una congiuntura tanto singolare come quella che stiamo vivendo. Emerge con chiarezza che la leadership del mondo si gioca fra USA e Cina: due vasi di acciaio con in mezzo il vaso di coccio dell’Europa. In tutto questo l’Italia, pur con i suoi limiti, sta giocando un ruolo di ponte tra le due superpotenze mondiali: lo dimostra il dialogo aperto con gli Stati Uniti di Trump e i rapporti di amicizia con la Cina, sanciti da numerose visite istituzionali dei nostri ministri, della Premier e del Presidente della Repubblica (alla quale io stesso ho partecipato). In questa situazione ICCF è impegnata a promuovere la collaborazione tra le istituzioni e le realtà che operano sull’asse Italia-Cina, come UNIIC. Un lavoro che non si può fare da soli ma che necessita di uno sforzo corale, oggi più che mai”. “Anche quest’anno salutiamo l’arrivo del nuovo anno lunare cinese insieme agli imprenditori di ICCF, è un piacere ed un’opportunità di conoscenza e di cooperazione tra imprenditori italiani, cinesi e sino-discendenti – ha detto Jie Lin, Presidente UNIIC –. In un mondo sempre più diviso, dove si alzano barriere, questa festa dimostra ancora una volta che gli imprenditori, e i cittadini vogliono un mondo aperto, connesso e interdipendente. Il Capodanno cinese è una festa importante in tutta l’Asia orientale, è festeggiata da circa due miliardi di persone in tutto il mondo, e celebrare insieme ad amici italiani è un segnale importante di amicizia tra le culture. Gli imprenditori sono la testimonianza che le relazioni economiche sono fondamentali per il benessere di tutti”. |
![]() |
2025_HappyChineseNewYear_©julehering |
Italy China Council Foundation – ICCF Costituita nel giugno 2022, Italy China Council Foundation – ICCF nasce dall’integrazione della Fondazione Italia Cina (creata nel 2003) e della Camera di Commercio Italo-Cinese (fondata nel 1970). L’ICCF è un’associazione senza scopo di lucro che comprende aziende e privati italiani e cinesi. Con i suoi 400 soci e partner che vantano un fatturato di oltre 70 miliardi di euro, è la più importante organizzazione di questo tipo in Italia e tra le principali in Europa. Grazie al suo network, l’ICCF si dedica allo sviluppo delle relazioni tra Europa e Asia, e in primo luogo tra Italia e Cina. |