Tra le novità della terza edizione anche una serie di luoghi suggestivi che apriranno per la prima volta al pubblico: da un ex Ospedale rimasto chiuso per decenni, a misteriosi sotterranei, fino a spazi privati e cortili per scoprire gli angoli più nascosti della città. “Siamo lieti di annunciare la prossima edizione di Cremona Contemporanea Art Week, che, forte del successo delle precedenti edizioni, continua a crescere e a consolidarsi come appuntamento imperdibile per gli appassionati d’arte contemporanea. La scorsa edizione ha registrato 20.000 visitatori, trasformando Cremona in un vivace palcoscenico artistico. Anche quest’anno, la città si animerà con una serie di mostre, installazioni, performance e incontri, coinvolgendo artisti di fama internazionale e valorizzando il dialogo tra l’arte contemporanea e il ricco patrimonio storico-artistico locale. Sarà una nuova occasione per vivere e scoprire la nostra città. Invitiamo tutti a partecipare a questa rassegna dedicata all’arte, un’occasione unica per vivere Cremona sotto una luce nuova e stimolante, confermando il ruolo centrale della città nel panorama culturale contemporaneo” – dichiara Luca Burgazzi, Assessore al Turismo, Politiche Giovanili e Comunicazione del Comune di Cremona. “Per questa terza edizione di Cremona Contemporanea Art Week, la città riattiva contesti e luoghi speciali attraverso l’arte contemporanea con la stessa energia e minuzia degli scorsi anni, mettendosi ancora più in gioco grazie alla scoperta di nuovi contesti che verranno riaperti per la prima volta al pubblico e con progetti realizzati ad hoc per la città. Il focus di indagine da parte degli artisti invitati, ancora per questo anno, rimane la città di Cremona: installazioni visive, performance, opere pittoriche, sculture pubbliche di grandi dimensioni, dialoghi tra discipline e professionisti, si riattivano grazie agli sguardi e le interazioni di artisti e professionisti che, di anno in anno, crescono e si espandono come in una grande famiglia. Ogni anno Cremona Contemporanea Art Week cresce, allargandosi con collaborazioni speciali, con istituzioni partner che arrivano da dentro e fuori città e con un team sempre più affiatato, dimostrando la sua qualità grazie ai progetti realizzati dagli artisti invitati e dai progetti Faville, che animeranno per dieci giorni questa città preziosa che ci ha accolto” – commenta Rossella Farinotti, direttrice artistica di Cremona Contemporanea | Art Week. Installation view, Cremona Contemporanea | Art Week 2024Ph. Chico Ercoli Rossetti Dopo il successo dello scorso anno, tornano anche per questa edizione i progetti Faville, realizzati con numerosi professionisti del settore dell’arte e dell’impresa culturale con l’obiettivo di arricchire e ampliare il percorso espositivo della rassegna, insieme ad un ricco programma di appuntamenti aperti al pubblico tra talk, presentazioni cinematografiche e letterarie, concerti di musica sperimentale e una mostra curata dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano. Il programma completo di Cremona Contemporanea | Art Week 2025 sarà disponibile sul sito www.cremona-artweek.com. |