
MIA Photo Fair BNP Paribas I 15 finalisti del premio IRINOX SAVE THE FOOD I protagonisti della mostra premio OFF-THE-WALL ideata da Erik Kessels Luisa Lambri e Armin Linke i vincitori del Premio La Nuova Scelta Italiana MIA Photo Fair BNP Paribas 20 – 23 marzo 2025 Superstudio Più Milano, Via Tortona 27, Milano Anticipano l’apertura della fiera gli annunci di finalisti e vincitori di tre premi (dei sei totali), che offrono un’anteprima sulla proposta culturale dell’edizione 2025 di MIA Photo Fair BNP Paribas. |
![]() MIA Photo Fair 2024 |
Il Premio IRINOX SAVE THE FOOD | I 15 FINALISTI Giunto alla sua quarta edizione, il premio celebra il legame tra fotografia e sostenibilità alimentare. Curato da Claudio Composti e promosso da Irinox S.p.A. – Società Benefit, leader nella produzione di quadri elettrici in acciaio inox e di abbattitori rapidi di temperatura per il settore domestico e professionale, il premio invita artisti di ogni età e nazionalità a esplorare il tema del cibo in ogni sua declinazione, con particolare attenzione allo spreco alimentare e alla sostenibilità. Il premio Irinox Save The Food rientra nel più ampio progetto dell’azienda sullo spreco alimentare che si è dato l’obiettivo di incidere sui comportamenti delle persone e delle organizzazioni per ridurre lo spreco alimentare aumentando la conoscenza e la consapevolezza promuovendo le buone pratiche. La giuria composta da Katia De Ros (Imprenditrice e Vicepresidente di Irinox S.p.A. Società Benefit), Claudio Composti (Curatore del Premio) e Edda Fahrenhorst (Direttore Artisti Yeast Photo Festival) ha individuato quindici finalisti per l’edizione 2025: Alessandra Calò (Italia, 1977), Alex Valentina (Italia), Carolina Arantes (Brasile, 1980), Chiara Vitellozzi (Italia, 1983), Federica Belli (Italia, 1998), Francesca Mirabile (Italia, 1997), Francesca Procopio (Italia), Francesco Zizola (Italia, 1962), Giulia Iacolutti (Italia, 1985), Hiền Hoàng (Vietnam, 1990), Marco Rigamonti (Italia, 1958), Simone Matti (Italia, 1978), Varvara Uhlik (Ucraina, 1997), Yulia Potatueva (Russia, 1993), Lin Zhipeng (Cina, 1979). La selezione include una menzione d’onore al lavoro di Matteo Falconi (Italia). Al vincitore spetta un riconoscimento economico di Euro 5.000,00, l’inclusione della propria opera nella corporate collection di Irinox S.p.A. – Società Benefit e la presentazione del proprio lavoro in occasione della quarta edizione di Yeast Photo Festival. Dice Claudio Composti, curatore del Premio “Anche quest’anno la scelta dei 15 finalisti è stata difficile. Sono stati selezionati quei progetti che, con differenti approcci estetici e di contenuto, hanno saputo interpretare i molteplici e complessi significati che ruotano attorno alla storia del cibo: identitari, sociali e rituali. In coerenza con la mission di IRINOX, il Premio vuole essere un invito alla scoperta di nuove consapevolezze attraverso l’Arte, che cambieranno per sempre il nostro modo di guardare al cibo.” |
![]() Francesca Mirabile, La cena degli avanzi, 2024, Collage, 80x66cm |
Il Premio OFF-THE-WALL | I 13 FINALISTI Ideato dall’artista, curatore ed editore olandese Erik Kessels e giunto alla seconda edizione, ruota attorno all’idea di promozione di progetti che esplorano il linguaggio fotografico in modo insolito e innovativo. Il premio invita a immaginare nuovi modi di porre in dialogo spazio e fotografia, mettendo in discussione le convenzioni espositive tradizionali. I 13 finalisti faranno tutti parte della mostra non convenzionale curata da Erik Kessels in fiera che immagina nuovi modi di raccontare al pubblico le immagini fotografiche, superando la tradizionale presentazione a parete. Ad alcuni dei finalisti in mostra saranno assegnati due riconoscimenti collaterali: la pubblicazione di un portfolio sulla rivista Gente di Fotografia e una residenza artistica gratuita presso la Forci Art Foundation di Lucca. I finalisti invitati da Erik Kessels a esporre il proprio lavoro a MIA Photo Fair BNP Paribas nell’ambito della mostra temporanea OFF-THE-WALL sono: Carl Ander (Svezia), Veronica Barbato (Italia), Eleonora Calvelli (Italia), Nicoletta Deva Tortone (Italia), Matteo Girola (Italia), Augustin Lignier (Francia), Sofia Masini (Italia), Sarah Noorhimli (Singapore), Karl Schulze (Germania), Kia Sciarrone (Austria), Miyu Takaki (Giappone), Daphne van de Velde (Paesi Bassi), Kim Winder (Paesi Bassi). Spiega Erik Kessels: “La fotografia, sia come mezzo che come forma d’arte, è in uno stato di continuo mutamento, con possibilità e accessi infiniti. Come un materiale fluido, dialoga con le altre arti, assumendo forme sempre diverse. I modi tradizionali di presentare la fotografia vengono messi da parte per lasciare spazio a nuove sperimentazioni. La mostra OFF-THE-WALL sarà incentrata sull’insolito, sulle storie, sulle esecuzioni non convenzionali e sulle nuove modalità di espressione fotografica. Le opere fotografiche appariranno inaspettatamente in diversi punti fuori dagli schemi all’interno della fiera |
![]() Sarah Noorhimli, Brain Bliss, 2023 |
Premio La Nuova Scelta Italiana | LUISA LAMBRI E ARMIN LINKE I VINCITORI 2025 Sono Luisa Lambri (Italia, 1969) e Armin Linke (Italia, 1966) i vincitori dell’edizione 2025 del Premio La Nuova Scelta Italiana, strumento di Lucia Bonanni e Mauro Del Rio per ampliare la propria collezione dedicata ai fotografi italiani. Il riconoscimento individua due vincitori per edizione, selezionati in base alla capacità di rappresentare con linguaggio originale i temi del contemporaneo. I due vincitori saranno presentati in fiera negli stand di BDC – Bonanni Del Rio Catalog e di galleria Vistamare (Milano), che li rappresenta entrambi e saranno protagonisti della tavola rotonda dedicata al progetto BDC prevista sabato 22 marzo 2025 alle ore 16.00, nell’ambito del programma culturale di MIA Photo Fair BNP Paribas. Giunto alla sua quarta edizione, il Premio consiste in un riconoscimento economico del valore di Euro 15.000,00 ; la presentazione del proprio lavoro all’interno di MIA Photo Fair BNP Paribas e successivamente nell’ambito di due mostre personali previste presso lo spazio espositivo Colonne28 a Parma, con relativo catalogo. I vincitori dell’edizione 2025 sono stati selezionati con il supporto dell’advisory board composto da Giorgio De Mitri (Direttore creativo, editore e curatore, fondatore di Sartoria Comunicazione), Claudia Loeffelholz (Direttrice della scuola di alta formazione e del Dipartimento Educativo di FMAV), Emanuela Mirabelli (Photo Editor della rivista Marie Claire) ed Enrica Viganò (Curatore indipendente, giornalista, editore, private art dealer e fondatore di ADMIRA Milano). Spiegano Lucia Bonanni e Mauro Del Rio: “Luisa Lambri narra l’esserci. Narra se stessa attraverso l’architettura che scopre, conosce, vive e interpreta come materiale per costruire immagini. Le sue fotografie nascono dalla ricerca di luoghi per cui sente un profondo rispetto e una intuitiva connessione, e ha viaggiato in tutto il mondo per entrare in questi edifici che hanno fatto la storia. Armin Linke scardina le classificazioni esistenti grazie a un’indipendenza artistica rara e costruttiva. Da sempre interroga la fotografia e la spinge al limite per poter ampliare le potenzialità di un linguaggio e di una tecnologia in continua evoluzione.” |
![]() ![]() |
Sinistra: Luisa Lambri, Untitled (Ambiente Spaziale, #02), 2012. Stampa cromogenica, 94 x 79,5 cm. Ed. 1/5 + 2 AP. © Luisa Lambri. © Fondazione Lucio Fontana. Courtesy Galleria Vistamare, Milano – Pescara e l’artista Destra: Armin Linke, Salt blocks for goats and donkeys, Agadez, Niger, 2006. Stampa C-print montata su alluminio con cornice in legno 50 × 60 cm Ed. 2/5 + 2 AP. © Armin Linke. Courtesy Galleria Vistamare, Milano – Pescara e l’artista |
TUTTI I PREMI ASSEGNATI IN FIERA La quattordicesima edizione di MIA Photo Fair BNP Paribas, che si terrà dal 20 al 23 marzo 2025 a Milano presso Superstudio Più, offre una selezione di riconoscimenti dedicati al talento artistico e alla sperimentazione fotografica: sei premi e un fondo per l’acquisto di opere in fiera, che testimoniano l’impegno della manifestazione nella promozione della fotografia e nel sostegno alle voci più interessanti del panorama internazionale. La proclamazione ufficiale dei vincitori è in programma mercoledì 19 marzo 2025. Il Premio BNL BNP Paribas, alla quattordicesima edizione è il premio più longevo tra i riconoscimenti promossi dalla fiera. È dedicato al miglior artista scelto fra quelli presentati in fiera e consiste nell’ acquisizione di una sua opera da parte di BNL BNP Paribas per la propria collezione – che oggi conta circa 6000 opere – per valorizzarne il talento e promuovere la fotografia in Italia, favorendone al contempo la diffusione e la conoscenza presso il grande pubblico. L’edizione 2024 aveva premiato l’opera Gaza di Johanna-Maria Fritz, rappresentante un paesaggio urbano grigio e desolato con soldati e clown, un’opera con un significato potente e attuale. I finalisti dell’edizione 2025, selezionati da una giuria composta da Mario Calabresi (Editor in chief Chora Media), Francesca Malgara (Direttrice artistica MIA Photo Fair BNP Paribas), Luca Ranieri (Head ESG Strategy, Communication and Public Affairs BNL BNP Paribas), Sam Stourdzé (Direttore dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici) e Nicola Zanella (giornalista e manager culturale), verranno presentati tramite l’account X @BNL_PR, con l’hashtag #laMIAPhotoFairBNPParibas. Inaugura la prima edizione del Premio Casa Museo Molinario Colombari – Dialoghi Visivi, promosso dalla Casa Museo Molinario Colombari a Milano e dedicato all’allestimento che costruisce un confronto armonioso tra opere, artisti e spazio espositivo, stimolando la riflessione sulla pluralità dei linguaggi artistici. Il riconoscimento è assegnato dalla giuria internazionale composta da Ettore Molinario (Collezionista di fotografia e fondatore della Casa Museo Molinario Colombari), Rossella Colombari (Gallerista di design storico e fondatrice della Casa Museo Molinario Colombari), Laura Leonelli (Giornalista e curatrice della Collezione Ettore Molinario), Arthur Dayras (Responsabile dello Sviluppo Strategico ed Economico de L’Oeil de la Photographie), Georgina Casparis (Responsabile e curatrice di ArtVontobel e Guest Curator di Swiss National Bank) e Francesca Lavazza (Presidente Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea). L’associazione culturale no-profit miramART, fondata dal Grand Hotel Miramare, conferma per il terzo anno consecutivo il Premio miramART, consolidando la sua missione di sostegno all’arte contemporanea. Anche quest’anno, l’iniziativa rinnova la partnership con MIA Photo Fair, in particolare sul Focus curato da Rischa Paterlini, dedicato a un Paese straniero. L’obiettivo del premio è supportare e promuovere la creatività artistica, dando visibilità ai talenti emergenti e favorendo la diffusione della cultura artistica contemporanea. L’opera premiata entrerà a far parte della collezione miramART e sarà esposta presso il Grand Hotel Miramare di Santa Margherita Ligure, promuovendo un dialogo interculturale e favorendo il confronto tra diverse realtà artistiche. L’opera verrà infine pubblicata all’interno del volume della collezione Beyond the Sea, edito da Allemandi. Fiere di Parma rinnova il proprio impegno a sostegno della fotografia con un’iniziativa che unisce cultura e collezionismo. Istituito nel 2022, il Fondo Acquisto Fiere di Parma rappresenta un’importante opportunità per sostenere le gallerie partecipanti e promuovere e valorizzare il panorama artistico contemporaneo. Per l’edizione 2025 di MIA Photo Fair BNP Paribas, Fiere di Parma acquista opere esposte, arricchendo la propria collezione aziendale e rafforzando il legame tra arte e business. |
![]() |
PARTNER Title Sponsor: BNL BNP Paribas Main Sponsor: Deloitte Sponsor: Eberhard & Co., AON Partner: Art Defender MIA Photo Fair BNP Paribas IN NUMERI Dal 2011 al 2024 1.560 espositori (70% dei quali continuativi) Oltre 5.000 artisti presentati Oltre 400.000 visitatori L’edizione 2024 ha ottenuto i seguenti risultati 100 espositori 270 artisti 12 editori 4 premi 8 mostre e progetti speciali CONTATTI PER LA STAMPA PCM Studio di Paola C. Manfredi Via Carlo Farini, 71 | 20159 Milano press@paolamanfredi.com | www.paolamanfredi.com Francesca Ceriani | francesca@paolamanfredi.com | m. +39 340 9182004 Federica Farci | federica@paolamanfredi.com | m. +39 342 051 5787 MIA Photo Fair BNP Paribas 20 – 23 marzo 2025 Preview su invito: 19 marzo 2025 Milano, Superstudio Più, Via Tortona 27 Segreteria Organizzativa MIA Photo Fair-Fiere di Parma Tel: +39 342 7060124 | info@miafair.it – www.miafair.it MIA Photo Fair BNP Paribas, ideata nel 2011, è la prima e più importante fiera d’arte dedicata alla fotografia in Italia. Nata con l’obiettivo di evidenziare il ruolo trasversale che la fotografia e l’immagine in movimento hanno assunto tra i linguaggi espressivi dell’arte e del sistema dell’arte contemporanea, la manifestazione offre ai propri visitatori un percorso esaustivo sulla fotografia d’arte presentando da una parte affondi personali e dall’altra stand collettivi con un progetto curatoriale specifico. Parte integrante della fiera è il ricco programma culturale, con eventi e conferenze dedicate al mondo dell’arte e della fotografia, che mira a supportare un collezionismo consapevole con approfondimenti e ospiti di rilievo nel panorama artistico italiano ed internazionale. La fiera offre ai collezionisti d’arte la possibilità di visitare una vivace e innovativa fiera dove poter ammirare sia le opere di artisti storici che di artisti emergenti. Dal 2025 BNL BNP Paribas diviene title sponsor della fiera, rafforzando ulteriormente l’impegno nella promozione della fotografia contemporane. La quattordicesima edizione di MIA Photo Fair BNP Paribas è in programma dal 20 al 23 marzo presso Superstudio Più, in via Tortona 27, Milano. |