
Galleria Campari presenta, a partire da domenica 2 marzo 2025, un intenso calendario di iniziative che spaziano tra mostre temporanee, workshop, tour guidati e collaborazioni con associazioni e gallerie per unire cultura visiva, grafica pubblicitaria e patrimonio artistico. Dalle iniziative attivate in occasione di Milano MuseoCity sino alla nuova project room e al programma di appuntamenti Beyond BOLD! Itinerari milanesi con Galleria Campari, il palinsesto si estende oltre i confini del museo per offrire al pubblico una pluralità di proposte e percorsi culturali. Da domenica 2 marzo a domenica 9 marzo 2025 Galleria Campari e Milano MuseoCity Galleria Campari aderisce alla nona edizione di Milano MuseoCity con un programma di iniziative pensato per accogliere il pubblico negli spazi museali di Sesto San Giovanni e per portare le sue collezioni oltre i confini del museo, creando un dialogo con la città di Milano. Le proposte iniziano in Galleria Campari, che partecipa al progetto Museo Segreto di Milano MuseoCity, volto a valorizzare opere solitamente non accessibili al pubblico. Per l’occasione il museo presenta una selezione di fotografie storiche dedicate allo Spiritello di Leonetto Cappiello, visitabile da domenica 2 marzo a domenica 9 marzo 2025. Protagonista è l’iconica figura a pois avvolta in una spirale di buccia d’arancia, creata nel 1921 dal grande illustratore di origine italiana: il lungo successo dell’immagine, è documentato grazie alle campagne pubblicitarie di cui è stata fulcro in numerose città italiane e internazionali. Inoltre, le visite guidate agli spazi museali e alla mostra in corso previste per i fine settimana del 1-2 marzo e del 8-9 marzo 2025, saranno raddoppiate e con biglietto ridotto a 16€. I tour sono in programma per sabato alle ore 10.30, 14.30, 16.00 e domenica alle ore 10.30, 12.30, 14.30 e 16.00 su prenotazione, disponibile sul sito https://www.campari.com/it-it/galleria-campari/prenota-ora/. In occasione della manifestazione milanese, alcune opere di Galleria Campari escono dai loro spazi e saranno esposte in due iconici luoghi milanesi. La vetrina del Camparino in Galleria, locale storico nonché insegna dell’eccellenza milanese all’ingresso di Galleria Vittorio Emanuele II, accoglie nella prima settimana di marzo un inedito focus espositivo presentando uno spin off della mostra BOLD! Declinazioni tipografiche Campari: Munari, Depero e oltre, animato da una selezione di bozzetti originali. Le grafiche verranno esposte nelle vetrine del Bar di Passo, cuore del Camparino in Galleria, inaugurato da Davide Campari nel 1915 e divenuto nel tempo crocevia per appassionati, personaggi illustri e imprenditori nel cuore del capoluogo meneghino. Per questa occasione, la drink list del Camparino si arricchirà di un cocktail ispirato alla mostra: Campari BOLD! ideato da Campari Academy ita. Nell’ambito dei dialoghi attivati per Milano MuseoCity, Cardi Gallery e Galleria Campari presentano una collaborazione che porta due manifesti storici del brand presso lo spazio espositivo di Cardi Gallery da lunedì 3 marzo a sabato 8 marzo: Etichetta strappata, Carlo Fisanotti, 1948, e Campari Seltz l’aperitivo, Attilio Rossi, 1960. Questi manifesti, simbolo di un’epoca di grande trasformazione culturale e industriale, saranno esposti in dialogo con un’opera di Mimmo Rotella, uno degli artisti più significativi dell’Arte Povera che nel corso della sua carriera ha fatto ampio uso della tecnica del decollage. Questa conversazione tra pubblicità e arte, tra l’immagine raffinata dei manifesti provenienti dall’archivio storico Campari e la decostruzione critica di Rotella, offrirà al pubblico una riflessione sull’evoluzione visiva della cultura dei consumi e sull’impatto dell’industria sulla società dell’epoca. I manifesti si potranno visitare da lunedì 3 a venerdì 7 marzo dalle ore 9:30 alle 18, sabato 8 marzo solo su appuntamento; la domenica è il giorno di chiusura. |
![]() Fotografia storica manifesti Campari, Bologna, anni 20. Archivio Galleria Campari |
Da martedì 25 marzo 2025 La nuova project room della mostra BOLD! in Galleria Campari Anteprima stampa: lunedì 24 marzo 2025 Galleria Campari arricchisce il percorso espositivo della mostra BOLD! Declinazioni tipografiche Campari: Munari, Depero e oltre, in corso fino al 30 giugno 2025, con una nuova project room dedicata all’artista Emi Ligabue aperta al pubblico dal 25 marzo al 30 giugno 2025. La project room offre una lettura contemporanea del rapporto tra arte, tipografia e comunicazione visiva descritto nella mostra BOLD!, che celebra l’eredità grafica di Campari in un percorso espositivo che coinvolge oltre 160 opere dall’Archivio Galleria Campari. Da sabato 29 marzo 2025 Beyond BOLD! Itinerari milanesi con Galleria Campari Da sabato 29 marzo 2025 prende il via Beyond BOLD!, il programma collaterale della mostra BOLD! che propone un percorso di visite guidate e workshop in sei tappe focalizzato sul mondo del lettering e della tipografia. A partire dai temi dell’esposizione, Beyond BOLD! accompagna il pubblico alla scoperta di studi d’artista, archivi e luoghi storici di Milano. Tutti gli appuntamenti del programma sono gratuiti con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti sul sito di Galleria Campari: LINK https://www.campari.com/it-it/galleria-campari/prenota-ora/ Sabato 29 marzo il programma prevede tre sessioni di visite guidate all’antica Cartoleria e Tipografia Fratelli Bonvini Milano, storica bottega milanese fondata nel 1909. Le visite sono organizzate in collaborazione con l’impresa culturale e creativa Bonvini 1909 e condotte da Marta Sironi, curatrice della mostra BOLD!, e Roberto Di Puma, socio fondatore di Bonvini 1909. I percorsi guidati partono alle ore 11.00, 15.00 e 17.30. Sabato 12 aprile è la volta della visita guidata allo studio di Giancarlo Iliprandi, organizzata in collaborazione con l’Associazione Giancarlo Iliprandi. Il tour, condotto da Marta Sironi e Monica Fumagalli Iliprandi, offre uno spaccato sull’universo creativo del grafico e designer ed è in programma dalle ore 11.00. Sabato 17 maggio presso lo spazio VolumebK, libreria e negozio di vinili, si tiene lo studio visit con Libri Finti Clandestini che accompagna i partecipanti a scoprire il mondo della creazione editoriale indipendente. La visita è prevista dalle ore 16.00 alle ore 17.30. Sabato 24 maggio il programma prosegue con il workshop di letterpress organizzato da Bonvini 1909 presso la Cartoleria e Tipografia Bonvini Milano, condotto dall’illustratrice Francesca Bazzurro. L’appuntamento mira ad accompagnare i partecipanti nell’esplorazione della tecnica di stampa artigianale e dei segreti della composizione tipografica. Il workshop è proposto in due momenti distinti della giornata, alle ore 10.30 e alle ore 15.00. Giovedì 5 giugno, un appuntamento presso lo Spazio Munari: un luogo per esplorare, ascoltare e lasciarsi stupire. Curato da Corraini Edizioni, lo spazio raccoglie il lavoro editoriale pubblicato in oltre vent’anni di collaborazione tra l’artista e i Corraini e ospita un’ampia selezione di libri e oggetti ed esposizioni permanenti. L’appuntamento è previsto alle ore 18.00. Mercoledì 11 giugno il programma si conclude con una visita guidata presso Fondazione Franco Albini, nello spazio dello studio storico di Franco Albini e Franca Helg alla scoperta dell’opera di un Maestro del razionalismo tra pezzi unici, arredi d’epoca e materiali d’archivio. La visita guidata è prevista alle ore 18.00. Aperture straordinarie di aprile e maggio 2025 Galleria Campari è aperta al pubblico, oltre alle consuete aperture dei fine settimana, in occasione delle festività di Pasqua (domenica 20 aprile), Pasquetta (lunedì 21 aprile), venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio 2025. Gli spazi museali saranno accessibili dalle ore 10.30 alle ore 18.00, con ultimo ingresso alle ore 16.45. È consigliata la prenotazione della visita nell’apposita aera sul sito https://www.campari.com/it-it/galleria-campari/prenota-ora/. |
![]() |
INFORMAZIONI GENERALI Galleria Campari HQs Campari Group Viale Antonio Gramsci 161, Sesto S. Giovanni (MI) T. 02 62251 www.campari.com/it/inside-campari/campari-galleryhttps://www.camparino.com/ www.campari.com www.camparigroup.com FB / IG @galleriacampari ORARI E COSTI Aperto tutti i weekend dalle 10.30 alle 18.00 12€ intero, 8€ ridotto, 20€ intero con visita guidata, 16€ ridotto con visita guidata Chiusura: sabato 22 marzo, sabato 7 giugno 2025, dal 9 agosto al 25 agosto, sabato 25 ottobre 2025, sabato 13 dicembre 2025 Prenotazioni a questo link. CONTATTI PER LA STAMPA PCM Studio di Paola C. Manfredi Via Farini, 71 | 20159 Milano | www.paolamanfredi.com Francesca Ceriani | francesca@paolamanfredi.com | m. +39 340 9182004 IL MUSEO AZIENDALE CAMPARI E LA SUA STORIA La Galleria Campari, aperta nel 2010 in occasione dei 150 anni di vita dell’azienda, è un museo aziendale di nuova concezione: uno spazio dinamico, interattivo e multimediale, interamente dedicato al rapporto tra il marchio Campari e la sua comunicazione attraverso l’arte e il design. Il progetto nasce nell’ambito della riscrittura architettonica e funzionale dello storico stabilimento di Sesto San Giovanni creato da Davide Campari nel 1904. Tra il 2007 e il 2009 il complesso è stato interamente trasformato su progetto dell’architetto Mario Botta per la realizzazione dei nuovi Headquarters del Gruppo Campari e del museo aziendale. La Galleria Campari deve la propria forza all’unicità e alla ricchezza dell’Archivio Galleria Campari , vero e proprio giacimento culturale trasversale che raccoglie oltre 4.000 opere su carta, soprattutto affiche originali della Belle Époque, ma anche manifesti e grafiche pubblicitarie dagli anni ‘30 agli anni ‘90, firmate da importanti artisti come Marcello Dudovich, Leonetto Cappiello, Fortunato Depero, Guido Crepax, Bruno Munari, Ugo Nespolo; caroselli, spot e progetti di noti registi come Federico Fellini, Singh Tarsem, Paolo Sorrentino, Stefano Sollima, Matteo Garrone; oggetti firmati da affermati designer come Matteo Thun, Dodo Arslan, Markus Benesch e Matteo Ragni. Quella di Campari è una storia fatta di brillanti intuizioni, di campagne pubblicitarie raffinate, di una strategia comunicativa all’avanguardia che ha vestito il prodotto di arte e design e ha saputo associarlo alla cultura e alla creatività italiane: la visita alla Galleria Campari è un’immersione sensoriale nei principi di vitalità e proiezione verso il futuro che da sempre hanno caratterizzato il marchio. Le opere sono esposte sia in originale sia in versione multimediale, rielaborate da Interaction Designer di Cogitanz utilizzando un video-wall con 15 schermi dedicato ai caroselli dagli anni ‘50 agli anni ‘70, otto proiettori in alta definizione che gestiscono una parete di 32 metri con bozzetti d’epoca animati, video dedicati progetti speciali, immagini tratte dai calendari Campari e spot pubblicitari dagli anni ‘80 a oggi. Un tavolo interattivo con 12 schermi touch screen consente ai visitatori di fruire gran parte del vasto patrimonio artistico dell’azienda. La Galleria offre anche servizi di prestito a musei ed esposizioni, consulenza storico-critica a sostegno di progetti curatoriali che includano materiale della collezione Campari e visite guidate per privati, studenti ed esperti del settore. CAMPARI GROUP Campari Group è uno dei maggiori player a livello globale nel settore degli spirit, con un portafoglio di oltre 50 marchi che si estendono fra brand a priorità globale, regionale e locale. Il Gruppo, fondato nel 1860, è il sesto per importanza nell’industria degli spirit di marca. Ha un network distributivo su scala globale che raggiunge oltre 190 Paesi nel mondo, con posizioni di primo piano in Europa e nelle Americhe. La strategia del Gruppo punta a coniugare la propria crescita organica, attraverso un forte brand building, e la crescita esterna, attraverso acquisizioni mirate di marchi e business. Con sede principale in Italia, a Sesto San Giovanni, Campari Group conta 22 impianti produttivi in tutto il mondo e una rete distributiva propria in 21 paesi. Il Gruppo impiega circa 4.000 persone. Le azioni della capogruppo Davide Campari-Milano N.V.(Reuters CPRI.MI – Bloomberg CPR IM) sono quotate al Mercato Telematico di Borsa Italiana dal 2001. Per maggiori informazioni: https://www.camparigroup.com/it Campari promuove un consumo responsabile di bevande alcoliche. |