
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Fondazione ICA Milano insieme per il Premio Arnaldo Pomodoro per la Scultura – VIII Edizione Le due Fondazioni presentano il Comitato di Selezione e la Giuria del Premio, e annunciano la shortlist degli artisti finalisti che esporranno in una collettiva negli spazi di Fondazione ICA Milano nella primavera del 2026 ![]() Fondazione Arnaldo Pomodoro e Fondazione ICA Milano uniscono le forze in una nuova partnership volta a infondere energia e ampliare la portata internazionale del Premio Arnaldo Pomodoro per la Scultura. Istituito nel 2006 per volontà di Arnaldo Pomodoro, il riconoscimento è destinato ai giovani che intendono perfezionare ed estendere gli aspetti sperimentali di un nuovo lavoro sul linguaggio espressivo e intellettuale. Il Premio è tra i pochi riconoscimenti specificatamente dedicati alla scultura ed è destinato a un artista di età compresa tra i 25 e i 45 anni la cui ricerca individuale esprima una riflessione sull’idea stessa di pratica scultorea. Non ponendo alcun limite nell’uso dei materiali e strumenti o nella scelta dei linguaggi espressivi, il Premio mira a valorizzare quegli artisti che offrono un contributo concreto allo sviluppo della scultura in ambito contemporaneo, puntando i riflettori sulle relazioni tra passato, presente e futuro. L’avvio della collaborazione tra Fondazione Arnaldo Pomodoro e Fondazione ICA Milano rappresenta un importante capitolo nella valorizzazione della libera sperimentazione della pratica scultorea, con particolare attenzione alle molteplici relazioni che la scultura intreccia con altre discipline come il design e la progettazione architettonica e urbanistica. Inoltre, a partire da quest’anno, grazie al prezioso contributo di Venini SpA, il premio in denaro passa da 10.000 a 30.000 euro, rafforzando così il sostegno del Premio alla ricerca e alla sperimentazione dell’artista che vincerà l’ottava edizione. “Sostenere il talento e la creatività delle nuove generazioni è un valore fondamentale per VENINI, che da oltre un secolo intreccia tradizione e innovazione attraverso la lavorazione del vetro. La nostra collaborazione con la Fondazione Arnaldo Pomodoro si inserisce in questo percorso, promuovendo un dialogo tra arti e mestieri e dando spazio a visioni inedite nel panorama della scultura contemporanea.” – Silvia Damiani, Vicepresidente del Gruppo Damiani e Presidente di VENINI Durante la conferenza stampa tenutasi questa mattina, Fondazione Arnaldo Pomodoro e Fondazione ICA Milano hanno annunciato la shortlist degli artisti finalisti, selezionati dalla Giuria a partire da una rosa di candidati proposti dal Comitato di selezione. Gli artisti della shortlist saranno invitati a esporre in una mostra collettiva negli spazi del 1° piano di Fondazione ICA Milano (primavera 2026), a cura di Federico Giani e Chiara Nuzzi, curatori delle due Fondazioni promotrici. Gli artisti selezionati sono: Bronwyn Katz (1993 – Kimberley, Sudafrica), Dan Lie (1988), Công Tùng Trương (1986 – Dak Lak, Vietnam), Luana Vitra (1995 – Contagem, Brasile) and Ji Yu (1985 – Shanghai, Cina). Ogni finalista sarà chiamato a esporre una nuova opera, che verrà inclusa nelle valutazioni finali della Giuria. Il vincitore o la vincitrice del Premio sarà annunciato durante l’opening della mostra collettiva in programma per il 2026. Il Comitato di selezione include: Alvin Li (Curator of International Art, Tate Modern, London), Diane Sousa da Silva Lima (Curatrice indipendente), Gabi Ngcobo (Director, Kunstinstituut Melly, Rotterdam), Billy Tang (Executive Director & Curator, Para Site, Hong Kong) e Gaëtane Verna (Executive Director, Wexner Center for the Arts, Columbus, OH). La Giuria è presieduta da Anne Reeve (Curator, Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, Washington) e composta da Federico Giani (Curatore di Fondazione Arnaldo Pomodoro) Sohrab Mohebbi (Director, Sculpture Center, New York e membro del Comitato scientifico di Fondazione Arnaldo Pomodoro), Julia Morandeira Arrizabalaga (Director of Study, Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía) e Chiara Nuzzi (Curatrice e Manager editoriale di Fondazione ICA Milano). La nuova partnership con Fondazione ICA Milano e il rinnovato approccio curatoriale del Premio, mettono in evidenza i temi e le visioni artistiche internazionali che lo caratterizzano con l’obiettivo di promuovere l’arte contemporanea e valorizzare il supporto alle giovani generazioni. Vale ancora oggi quanto dichiarato da Arnaldo Pomodoro in occasione della prima edizione del Premio: “La dimensione internazionale del concorso è parte costitutiva del progetto, in un momento storico in cui è fondamentale confrontarsi con un respiro culturale disteso e ampio. Sarà interessante veder lavorare questi artisti tutti insieme, durante l’allestimento della mostra, e mettere a confronto le diverse esperienze e sensibilità, in una sorta di ‘cantiere’ o di ‘officina’ della creazione”. Il Premio mira così a incentivare una ricerca artistica che non si limiti all’estetica, ma che esplori nuove frontiere concettuali e relazionali. Oggi pomeriggio, alle ore 18.30, prenderà avvio il talk di approfondimento dedicato alle possibili traiettorie future della scultura. L’appuntamento aperto al pubblico vedrà la partecipazione di autorevoli personalità del panorama artistico internazionale, membri della Giuria del Premio: Anne Reeve (Curator, Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, Washington) e Sohrab Mohebbi (Director, Sculpture Center, New York e membro del Comitato scientifico di Fondazione Arnaldo Pomodoro), in dialogo con Alberto Salvadori (Direttore, Fondazione ICA Milano). Si ringrazia Venini SpA, Main Partner della manifestazione, per il prezioso supporto al Premio e alla promozione dell’arte contemporanea. La storica Fornace veneziana VENINI sostiene da sempre l’arte, una vocazione strettamente connaturata nel suo DNA. La rinomata azienda realizza oggetti in vetro dal design intramontabile grazie all’eccellenza qualitativa, all’alto contenuto artistico e al valore manifatturiero intrinseco. Non stupisce, infatti, che le sue creazioni siano parte delle collezioni permanenti dei musei più importanti del mondo. Nel corso dei suoi cento anni di storia, VENINI è riuscita a far dialogare la cultura millenaria del vetro con la creatività di artisti e designer, promuovendo anche iniziative che valorizzano l’estro dei giovani visionari. VENINI fa parte del Gruppo Damiani, impegnato nella promozione del savoir-faire e l’artigianalità Made In Italy nel mondo. Si ringrazia IGPDecaux che per la quarta edizione consecutiva è Media Partner del Premio. IGPDecaux è la società leader in Italia per la comunicazione esterna: trasporti di superficie, aeroporti, metropolitane, arredo urbano sono i media a cui applica le proprie soluzioni di comunicazione Out of Home e Digital Out of Home avendo sempre cura che queste si integrino armoniosamente nel contesto urbano per rendere le città più accoglienti, piacevoli, confortevoli. Operando dunque nell’ambito dello Spazio Pubblico Urbano, sostiene le trasformazioni digitali e infrastrutturali delle città in movimento per accompagnarle nel futuro e migliorare la vita quotidiana dei cittadini. |
CONTATTI PER LA STAMPA PCM Studio di Paola C. Manfredi Via Carlo Farini, 71 – 20159 Milano www.paolamanfredi.com | press@paolamanfredi.com Elvira Perlingieri | elvira@paolamanfredi.com | +39 349 438 3062 Fondazione Arnaldo Pomodoro Istituita nel 1995, la Fondazione opera secondo la volontà di Arnaldo Pomodoro di creare un luogo aperto alla rilettura dell’arte del Novecento e alla creatività dei giovani artisti, uno spazio collettivo di esperienza viva, che mira a un coinvolgimento, profondo e globale, con le persone e la società. La sua mission è quella di promuovere iniziative di conservazione, valorizzazione, divulgazione scientifica ed educativa del patrimonio artistico e storico di Arnaldo Pomodoro e dell’opera di artisti moderni e contemporanei, italiani ed internazionali. Fondazione ICA Milano Fondazione ICA Milano – Istituto Contemporaneo per le Arti è una fondazione privata non profit dedicata alle arti e alla cultura contemporanea, alla ricerca e alla sperimentazione, nella quale convergono diverse forze e tipologie di protagonisti del mondo dell’arte: artisti, collezionisti, professionisti del settore, appassionati. Diretto da Alberto Salvadori, ICA è il primo Istituto Contemporaneo per le Arti che sorge al di fuori del mondo anglosassone, situato nell’ex area industriale di via Orobia a Milano. |