Gli appuntamenti cultura di Fondazione ICA Milano
a settembre 2024
Martedì 17 settembre 2024, ore 18.30
Poetry Day. Jonas Mekas | In collaborazione con Centre Pompidou di Parigi
La proiezione dei film Reminiscences of a Journey to Lithuania e WTC Haikus
Mercoledì 18 settembre 2024, ore 18.30
Windows To Look In
La presentazione del volume dedicato al progetto di Threes e Lorenzo Senni
Fondazione ICA Milano
Via Orobia 26
Ingresso libero
Fondazione ICA Milano, in attesa delle prossime mostre in apertura a ottobre, riprende la propria attività dopo la pausa estiva con due appuntamenti culturali aperti gratuitamente al pubblico nei propri spazi di Via Orobia 26. Martedì 17 settembre 2024 alle ore 18.30 la Fondazione accoglie per la prima volta una tappa del percorso Poetry Day promosso e organizzato dal Centre Pompidou di Parigi che coinvolge più di trenta istituzioni in tutta Europa in un itinerario condiviso dedicato alle più significative ed emblematiche figure del panorama culturale. Dopo i cicli dedicati a John Giorno (2020), Charles Baudelaire (2021) e Patti Smith (2022-2023), quest’anno il progetto punta i riflettori sul regista e poeta lituano Jonas Mekas e sulla capacità della poesia di estendere i propri confini sino al territorio dell’immagine. In occasione dell’appuntamento milanese è in programma la proiezione di due lungometraggi realizzati dall’artista. La serata inaugura con Reminiscences of a Journey to Lithuania (1971, 82 min.), una partitura cinematografica in tre atti che combina elementi autobiografici con riprese realizzate tra la Lituania, gli Stati Uniti e Amburgo. Segue la proiezione di WTC Haikus (2010, 14 min.), in cui l’artista si focalizza sulla presenza costante del World Trade Center negli scorci catturati nel corso della permanenza a SoHo dal 1975 al 1995. Mercoledì 18 settembre 2024 alle ore 18.30 si tiene la presentazione della pubblicazione dedicata a Windows To Look In, il progetto di Lorenzo Senni realizzato da Threes tra i vincitori della dodicesima edizione di Italian Council (2023). Il progetto include una serie di 14 fotografie e una composizione musicale, pensate per esplorare il concetto di “falsa riflettività”, conferito all’opera dalla speciale vernice con cui l’artista crea i soggetti fotografati. Traendo ispirazione dalla tecnica fotografica di John Divola, con cui Lorenzo Senni trascorre un periodo di ricerca a Los Angeles, Windows To Look In evoca l’atto di guardare e guardarsi, ponendo in evidenza l’importanza di mettere in discussione se stessi. La presentazione del libro è accompagnata dalla proiezione di un documentario che illustra tutte le fasi di lavoro delle opere e il processo creativo di Senni. Il documentario, curato da Courtney Harrenberg, offre uno sguardo intimo sullo sviluppo del lavoro dell’artista, catturando l’essenza della sua ricerca e della sua evoluzione artistica. |
Contatti per la stampa PCM Studio di Paola C. Manfredi Via Carlo Farini, 71 – 20159 Milano www.paolamanfredi.com | press@paolamanfredi.com Elvira Perlingieri | elvira@paolamanfredi.com | +39 349 438 3062 Carlotta Biffi | carlotta@paolamanfredi.com | +39 345 392 4956 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO Poetry Day. Jonas Mekas La proiezione dei film Reminiscences of a Journey to Lithuania e WTC Haikus Martedì 17 settembre 2024, ore 18.30 Windows To Look In La presentazione del volume dedicato al progetto di Threes e Lorenzo Senni Mercoledì 18 settembre 2024, ore 18.30 ICA Milano | Istituto Contemporaneo per le Arti Via Orobia 26, 20139 Milano office@icamilano.it | www.icamilano.it Orari mercoledì 14-18, giovedì – sabato dalle 12 alle 19 Ingresso libero Fondazione ICA Milano – Istituto Contemporaneo per le Arti è una fondazione privata non profit dedicata alle arti e alla cultura contemporanea, alla ricerca e alla sperimentazione, nella quale convergono diverse forze e tipologie di protagonisti del mondo dell’arte: artisti, collezionisti, professionisti del settore, appassionati. Diretto da Alberto Salvadori, ICA è il primo Istituto Contemporaneo per le Arti che sorge al di fuori del mondo anglosassone, situato nell’ex area industriale di via Orobia a Milano. L’attività dell’Istituto si sostanzia in un’offerta alla città e al pubblico, dove condivisione e partecipazione sono le parole chiave per comprenderne l’attitudine. Mostre, editoria d’arte, ceramica, cinema, performance, musica, letteratura, attività seminariali di divulgazione, formazione, educazione e molto altro ancora costruiranno un percorso improntato su interdisciplinarità e transmedialità. Espressione di una precisa identità ‘milanese’ che storicamente mette in relazione l’iniziativa privata con la dimensione istituzionale, ICA trova ispirazione nella cultura del give back, ossia restituire per condividere. LE MOSTRE Apologia della Storia – The Historian’s Craft, a cura di Alberto Salvadori e Luigi Fassi (2019); Hans Josephsohn, a cura di Alberto Salvadori, e Galleria dell’Ariete. Una storia documentaria, a cura di Caterina Toschi, prima edizione di Gallery Focus, (2019); Equivalenze (Equivalence) – new work by Julian Stair e Verso Nuovi Canoni (Towards New Canons) – ceramics and contemporary art in Great Britain a cura di Tommaso Corvi-Mora, inserite nel percorso Ceramics con cui ICA intende indagare l’utilizzo della ceramica come medium artistico (2019); Books and Others, prima edizione (2019, 2020, 2021, 2022, 2023); MASBEDO Perché le frontiere cambiano, a cura di Alberto Salvadori (2019); Simone Forti. Vicino al Cuore, a cura di Chiara Nuzzi e Alberto Salvadori, e When the Towel Drops, Vol 1 | Italy del collettivo artistico Radha May, a cura di Claudia D’Alonzo (2020); Arte Povera e “Multipli”, Torino 1970 – 1975, a cura di Elena Re (2020); Charles Atlas. OMINOUS, GLAMOROUS, MOMENTOUS, RIDICULOUS, a cura di Alberto Salvadori (2021); Trovate Ortensia, a cura de Il Colorificio (2021); Michael Anastassiades. Cheerfully Optimistic about the Future, a cura di Alberto Salvadori (2022): Simone Fattal. A breeze over the Mediterranean, a cura di Alberto Salvadori con Andrea Viliani, Stella Bottai, Laura Mariano (2022); Christine Safa. C’era l’acqua, ed io da sola, a cura di Alberto Salvadori (2022); Olympia Scarry. White noise, con contributi di Allora & Calzadilla e Stephen O’Malley (2022); THE OTHER: A FAMILIAR STORY, video installazione di Maria D. Rapicavoli (2022); Miriam Cahn. Gezeichnet, a cura di Alberto Salvadori e Luigi Fassi (2022); Irma Blank. BLANK, a cura di Johana Carrier e Joana P. R. Neves (2022); Annette Kelm. DIE BÜCHER, a cura di Alberto Salvadori e Chiara Nuzzi (2022); Costanza Candeloro. MY SKIN-CARE, MY STRENGHT. Beauty Show, a cura di Chiara Nuzzi (2022 2023); Small Fixations, a cura di Chiara Nuzzi (2022); How far should we go?, a cura di Rossella Farinotti (2022); Reenactments (Bacchus), a cura di Alberto Salvadori (2022); Riccardo Benassi. Morestalgia, a cura di Alberto Salvadori (2023); Chemutai Ng’ok. An impression that may possibly last forever, a cura di Chiara Nuzzi (2023); Nathlie Provosty. What a Fool Ever To Be Tricked Into Seriousness, a cura di Alberto Salvadori (2023); Aziz Hazara. Condemnation, a cura di Francesca Recchia (2023) Rebecca Moccia, Ministry of Loneliness, a cura di Chiara Nuzzi (2023) Leda Catunda. Euphoria, a cura di Alberto Salvadori (2023) Camille Henrot & Estelle Hoy. Jus d’Orange, a cura di Chiara Nuzzi (2023); Michael Stipe. I have lost and I have been lost but for now I’m flying high, a cura di Alberto Salvadori (12 dicembre 2023 – 16 marzo 2024); Erika Verzutti. Notizia, a cura di Chiara Nuzzi e Alberto Salvadori (10 aprile – 19 luglio 2024); Formafantasma. La casa dentro, a cura di Alberto Salvadori (10 aprile – 19 luglio 2024). |