Platea | Palazzo Galeano, Unità operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’ASST di Lodi, Fondazione Comunitaria di Lodi e Soroptimist International Club di Lodi presentano Aspie Girls Il progetto dell’artista Roberto Alfano realizzato in collaborazione con l’UONPIA Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’ASST di Lodi e dedicato a 8 adolescenti, tra i 14 e i 17 anni. Ha preso avvio il 28 gennaio 2025 il primo incontro del progetto “Aspie Girls” ideato dall’artista Roberto Alfano, sostenuto dall’associazione Platea | Palazzo Galeano e finanziato dall’UONPIA dell’ASST di Lodi, per quanto riguarda la copertura dell’attività offerta da terapisti e psicologi, dalla Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi e dal Soroptimist International Club di Lodi. Otto adolescenti, tra i 14 e i 17 anni di età, insieme all’artista e con la supervisione del personale sanitario della struttura, realizzeranno un’opera d’arte multimediale e una pubblicazione dedicata che saranno presentati il 2 aprile 2025, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo. courtesy Roberto Alfano “Aspie Girls” è un laboratorio di arte relazionale pensato per le ragazze adolescenti cui è stato diagnosticato un disturbo dello spettro di autismo ad alto funzionamento, altrimenti detto Sindrome di Asperger. Le attività, condotte dall’artista con l’affiancamento dello staff sanitario della struttura, si articolano in una serie di incontri volti alla raccolta delle esperienze personali delle partecipanti. L’artista inviterà le ragazze a raccontare la loro quotidianità, la socialità, le difficoltà, comprese quelle legate al pregiudizio, attraverso disegni, testi e ogni tipo di medium possa risultare più efficace per l’espressione individuale. Tutto il materiale sarà quindi digitalizzato dall’artista con l’obiettivo di produrre un video animato e riorganizzato in una pubblicazione editoriale dedicata esclusivamente alle testimonianze delle partecipanti. “Aspie Girls” è il secondo laboratorio nato dalla collaborazione tra Platea | Palazzo Galeano e UONPIA e sostenuto grazie al contributo di Fondazione Comunitaria, dopo il progetto dell’artista Giulio Locatelli intitolato “Magic Carpet. Come in quella occasione l’opera risultante da questa esperienza di arte e terapia sarà oggetto di una restituzione pubblica e resterà a disposizione della comunità come documento unico in grado di restituire con i linguaggi dell’arte contemporanea una condizione condivisa da tantissime ragazze in Italia e nel mondo. Roberto Alfano è un artista multimediale, specializzato nell’ideazione e conduzione di laboratori artistici esperienziali e dal 2014 propone workshop e attività finalizzate all’approfondimento della consapevolezza del sé e alla investigazione delle risorse emotive di ciascuno, dal 2018 si occupa anche di formazione. L’artista ha elaborato un metodo specifico per la conduzione di laboratori dedicati a comunità di persone portatrici di disagio fisico e psichico, che favorisce la comunicazione dei bisogni relazionali e stimola lo sviluppo di nuove autonomie. Contatti per la stampa PCM Studio di Paola C. Manfredi Via Farini 70 | 20159 Milano | www.paolamanfredi.com Federica Farci | federica@paolamanfredi.com | T. + 39 342 0515787 Scarica il comunicato stampa BIOGRAFIE Roberto Alfano Roberto Alfano, Lodi, 1981. Sviluppa interesse per l’arte a partire dalla prima metà degli anni Novanta affascinato dal fenomeno dell’arte urbana. Nel corso degli anni questo interesse si tramuterà in una passione ossessiva per il disegno e la pittura. Le fonti primarie di ispirazione sono riconducibili alla cultura contemporanea underground, all’Art-Brut e alla pittura dei maestri francesi del post-impressionismo. Accanto all’attività produttiva ed espositiva l’artista si è formato nell’ambito dell’arte terapia clinica in qualità di esperto nella conduzione di laboratori artistico-esperienziali e delle dinamiche delle espressioni artistiche in situazioni di disagio psicofisico e sociale. Nel corso degli ultimi anni ha sviluppato un proprio approccio metodologico nel contesto del laboratorio artistico-esperienziale, il metodo “Arte Contemporanea Generativa”. Questo prevede la pratica delle discipline artistiche tramite l’introduzione e l’utilizzo di tecniche e linguaggi interdipendenti, finalizzata alla rivelazione dei bisogni, alla generazione di autonomie e alla stimolazione del sistema esplorativo. L’approccio alla dimensione educativa e didattica lo porterà a focalizzare la sua ricerca in funzione della valorizzazione del processo artistico con una continua intenzione d’indefinitezza intesa come emblema della libertà d’espressione. Dalla fine del 2018 l’artista svolge inoltre l’attività di formatore in qualità di esperto di laboratori artistico-esperienziali. UONPIA L’ Unità Neuropsichiatria risponde alle richieste ambulatoriali, di consulenza e di ricovero in DH per tutte le patologie neuro-psichiatriche dell’età evolutiva. L’ambulatorio ospedaliero di Lodi è sede anche dei ricoveri programmati diagnostici e terapeutici dei due letti di DH. L’ambulatorio Ospedaliero è attivo tutti i giorni con Ambulatori dedicati (Epilessia, cefalea, ADHD, follow-up prematuri). Fornisce prestazioni di consulenza interna e interviene nell’area Disabilità collaborando con la commissione per la richiesta del sostegno dell’alunno disabile e con il Nucleo Disabilità per l’orientamento scolastico. Svolge attività di consulenza sia per i bambini certificati con legge 104 che 170 sia per le nuove segnalazioni scolastiche. Inoltre risponde con valutazioni complesse, su richiesta diretta dal Tribunale dei Minori o su richiesta da parte degli enti locali, per minori sottoposti a decreto. Infine fornisce consulenza per i pazienti in carico inseriti in Comunità Terapeutiche e Socio assistenziali. Fondazione Comunitaria di Lodi La Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi è una realtà senza scopo di lucro che svolge attività di pubblica utilità a favore delle persone che vivono nel Lodigiano, promuovendo la solidarietà e la cultura del dono e ponendosi come intermediario tra i chi vuole investire nella crescita della Comunità e le organizzazioni Non Profit impegnate a realizzare concretamente progetti di utilità sociale. Soroptimist International Club Soroptimist International (SI) è un’organizzazione mondiale su base volontaria di donne impegnate in attività professionali e manageriali, che promuove l’avanzamento della condizione femminile, la piena realizzazione delle pari opportunità e i diritti umani. È voce universale per le donne che si esprime attraverso la presa di coscienza (awareness), il sostegno (advocacy) e l’azione (action). |
Associazione Platea | Palazzo Galeano e.t.s. Platea | Palazzo Galeano è un’associazione culturale nata a Lodi nel 2020 con lo scopo di promuovere l’arte in tutte le sue forme sul territorio locale con una prospettiva internazionale, sviluppando forme inedite di mecenatismo rivolte ai giovani talenti creativi che prevedono il coinvolgimento di artisti affermati e gallerie d’arte di primaria importanza. I soci fondatori sono un gruppo di amici appassionati di arte contemporanea e architettura e amanti della propria città: Claudia Ferrari, Laura Ferrari, Carlo Orsini, Luca Bucci, Lorenzo Bucci, Gianluigi Corsi. L’attività dell’associazione prevede la presentazione di progetti d’arte e cultura contemporanea presso lo spazio espositivo ricavato nella facciata di Palazzo Galeano, nel centro storico di Lodi: Platea. Una vetrina sempre illuminata, visibile di giorno come di notte, inaccessibile dall’esterno. Platea deve il suo nome – che contiene un preciso intento programmatico – a una generosa concessione dell’artista Marcello Maloberti, lodigiano di nascita, che, nel fare dono all’Associazione di quello che avrebbe dovuto essere il titolo di una sua nuova performance, ha detto: “Platea è l’omaggio alla città. Il nome dello spazio sottolinea l’importanza del pubblico, disposto in una grande ‘platea’, che poi è la città di Lodi, ma anche, citando Harald Szeemann, la ‘platea’ dell’umanità. E per me, il pubblico è il mio corpo.” Il progetto si basa sul concetto di “platea”, intesa anche come modalità molto attuale di esporre, di organizzare il display, in cui l’opera si offre allo sguardo del passante che inconsapevolmente la incrocia sul suo cammino. Per questo motivo, le opere che comporranno i cicli espositivi protagonisti di Platea saranno selezionate per la loro capacità di suscitare “un incidente di sguardo”, come annunciato nel Manifesto composto dall’associazione. Nel 2023 Platea è cresciuta inaugurando un nuovo spazio in via Maddalena, Platea Project, e facendosi promotrice del primo weekend d’arte a Lodi: “Lodi Baséll”. Nello stesso anno, il Sole 24 Ore segnala Platea tra i “100 Luoghi del Contemporaneo in Italia”, pubblicazione curata dal critico d’arte e divulgatore, Nicolas Ballario, che traccia una mappatura dei più interessanti spazi dedicati all’arte contemporanea in Italia. Nel 2024 Platea ha dato vita al suo primo progetto editoriale, un volume curato dal collettivo genovese Palazzo Bronzo, edito in occasione del palinsesto FARE COLLETTIVO. Hanno esposto da Platea Marcello Maloberti, Vittoria Viale, Silvia Berry, Giulio Locatelli, Vittoria Mazzonis, Alberonero (Luca Boffi), Luca Trevisani, Debora Martino, Alessandro Manfrin, Maria Vittoria Cavazzana, Marco Sgarbossa, Fabio Roncato, Rä di Martino, Valerio D’Angelo, Martina Cioffi, Vittorio Zeppillo, Camilla Gurgone, Carlo Valsecchi, Mariateresa Sartori, RM, MRZB, Hardchitepture, Palazzo Bronzo. Hanno curato mostre e progetti per Platea Francesca Grossi, Gaspare Luigi Marcone, Giulia Menegale, Benedetta Monti e Niccolò Giacomazzi, Carlo Orsini, Palazzo Bronzo, Bianca Basile e Arianna Pace, Stefano Comensoli e Nicolò Colciago. Governance Claudia Ferrari, Presidente; Laura Ferrari, Vicepresidente; Luca Bucci, Progettista; Lorenzo Bucci, Social Media Manager; Gianluigi Corsi, Tesoriere. Main partner: Ferrari Giovanni Industria Casearia Spa; In-kind partner: Solux Led Lighting Technology; Verspieren Broker di Assicurazione. Platea | Palazzo Galeano Corso Umberto I, 50 – 26900, Lodi Website: www.platea.gallery | Instagram: platea_palazzogaleano | Contatti: info@platea.gallery |