
Lo spazio di Via Scaldasole 7, una sorpresa tra le vie storiche di Conca del Naviglio e via Arena nella Milano dei navigli, si trasforma per il Fuori Salone in un luogo speciale. MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile e Benedetto Camerana Studio presentano Design Garage in collaborazione con Ferreri Costruzioni, il rifugio creativo di un designer-architetto-artista immaginario, collezionista di automobili classiche. Una figura di invenzione che ha scelto di abitare un autentico ambiente milanese, riunendo sotto un immenso lucernario d’atelier progetti e oggetti, design e architettura, giardino d’inverno, officina per le auto, studio d’artista e luogo di incontri. Qui, nel cuore pulsante della città del design, lo studio si trasforma in un museo personale di icone e riferimenti, un universo in cui il passato e il presente dialogano attraverso forme e materiali. Il racconto per la design week è incorporato in una bellissima Lancia Appia GTE Zagato grigio metallizzato del ’61, simbolo della più eccellente produzione industriale torinese e del miglior stile milanese, in un incontro fortunato tra i due poli primari del design italiano per una volta riuniti. Il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile, Benedetto Camerana e Ferreri Costruzioni vi invitano a passare in via Scaldasole durante la Design Week per ammirare la Lancia Appia Zagato e il Design Garage. Design Garage è un progetto di Benedetto Camerana e del MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile per il Fuori Salone 2025.Nelle altre 51 settimane dell’anno, lo spazio di via Scaldasole 7 è la sede milanese di Benedetto Camerana Studio, laboratorio di architettura, urbanistica, design e paesaggio, e con esso di Ferreri Costruzioni e Base, anch’essi soggetti torinesi che operano da anni con successo a Milano nella progettazione urbana e che presto lanceranno insieme un nuovo soggetto milanese (more to come). Nel cortile di via Scaldasole 7 hanno sede anche Una Cosa Bistrot e lo studio Renato Arrigo, architetto e interior designer, un’officina comune e condivisa di idee e ricerca di qualità. Lancia Appia Zagato Italia 1961 Presentata al Salone di Torino del 1956, è la versione sportiva con carrozzeria coupé prodotta dal 1956 al 1963. La costruzione artigianale in piccola serie realizzata dalla Zagato procede sino alla fine del 1958, fino alla nuova versione GTE (Gran Turismo Esportazione), realizzata in tre serie con un incremento di potenza del motore da 53 a 60 hp. 4 cil. V 1089,51 cc 60 hp – 5400 rpm 150 km/h Collezione MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile Dono di MARIA VIVEROS in ricordo del padre dott. Domenico Viveros |
MAUTO – MUSEO NAZIONALE DELL’AUTOMOBILE Fondato nel 1933 da Carlo Biscaretti di Ruffia, il Museo Nazionale dell’Automobile conserva una collezione di oltre 200 vetture originali di 80 diverse marche che raccontano l’evoluzione storica dell’invenzione che ha cambiato il mondo: dalle carrozze a vapore di fine Ottocento ai capolavori di design degli Anni Cinquanta, dalle protagoniste di corse epiche e viaggi memorabili ai prototipi che hanno guidato gli orientamenti futuri della ricerca. Lo spettacolare allestimento scenografico contestualizza ogni singola vettura, creando un racconto che accompagna il visitatore alla scoperta di momenti storici, movimenti culturali e sociali, conquiste tecnologiche e scoperte scientifiche che l’automobile ha attraversato e influenzato, in un costante slancio di innovazione. A completare il percorso museale, il Centro di Documentazione che porta avanti attività di archiviazione e ricerca insieme al Centro di Conservazione e Restauro, che conduce quotidianamente attività di conservazione e ripristino dei veicoli storici. Corso Unità d’Italia 40, Torino www.museoauto.com, 011/677666, info@museoauto.it CONTATTI STAMPA PCM Studio di Paola C. Manfredi Ilaria Chiodi – 349 242 4730 | ilaria@paolamanfredi.com MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile Claudio Zitoli – 333.4998968 Valentina Merlo – 342.8089180 |