Circo, musica e teatro sono le tre discipline al centro delBAMCommunity talent, l’innovativo contest promosso daFondazione Riccardo Catella in collaborazione con Fondazione di Comunità Milano all’interno del programma culturale di BAM– Biblioteca degli Alberi Milano. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il talento di giovani artisti tra i 14 e i 30 anni del territorio della città di Milano e dell’area metropolitana, offrendo loro un’occasione concreta di visibilità, crescita e confronto. I vincitori avranno l’opportunità di esibirsi al fianco di artisti di fama internazionale nei principali festival di BAMe di ricevere un concreto sostegno alla propria carriera attraverso un contributo economico, l’accesso a prestigiosi spazi per le esibizioni – tra cui piazza del Duomo a Milano – oltre a materiali ed esperienze formative specifiche per ciascuna disciplina. Maggiori informazioni e iscrizioni sul sito bam.milano.it. Fino al 24 aprile sono aperte le candidature per partecipare alla prima audizione dedicata al Circo e Arti di Strada. Dopo una preselezione online, i migliori performer avranno la possibilità di esibirsi dal vivo giovedì 15 maggio al NAMA – Nuovo Anfiteatro Martesana davanti a una giuria d’eccezione composta da importanti esperti del settore. Tra questi anche Paride Orfei, noto artista circense, Alessandro Serena, professore di Storia dello spettacolo circense e di strada all’Università degli Studi di Milano, Donatella Ferrante, ex rappresentante del MiC, insieme a Francesca Colombo, Direttore Generale Culturale di BAM, Fondazione Riccardo Catella, e Filippo Petrolati, Direttore di Fondazione di Comunità Milano. I talenti selezionati dalla giuria saranno invitati a salire nuovamente sul palco per la seconda esibizione sabato 17 e domenica 18 maggio nell’ambito di BAMCircus – Il Festival delle Meraviglie al Parco, il format internazionale dedicato al circo contemporaneo e al teatro di strada ideato da BAM– Biblioteca degli Alberi Milano, all’interno di un contesto unico che celebra le arti performative e la creatività emergente. Il festival vedrà la partecipazione di 16 compagnie internazionali provenienti da 9 Paesi – Italia,Francia, Spagna, Polonia, Belgio, Corea del Sud, Olanda, Australia e Repubblica Ceca – e oltre 75 artisti affermati, insieme a tanti giovani talenti, in un susseguirsi di acrobazie mozzafiato, performance oniriche e poetiche, installazioni e parate partecipative, spettacoli teatrali emozionanti, esibizioni scenografiche, clownerie a sorpresa, capaci di emozionare un pubblico di tutte le età. Dopo Circo e Arti di Strada, BAMCommunity talent prosegue con due nuove tappe in città dedicate ad altrettante discipline: Musica,con un’esibizione dal vivo il 18 giugno presso il Barrio’s,e Teatro e Poesia, protagonisti dell’evento del 1° ottobre al Municipio 8. In ciascuna occasione, una giuria composta da voci autorevoli selezionerà i finalisti che avranno l’opportunità di portare la propria voce e creatività sui palcoscenici dei prossimi festival culturali di BAM– Biblioteca degli Alberi Milano:BAMSummer Festival per la disciplina Musica, il 22 giugno, e il BAMAutumn Festival per Teatro e Poesia, il 5 ottobre. Con l’obiettivo di attivare il tessuto urbano cittadino e portare alla luce talenti nascosti in ogni angolo della città, BAMCommunity talent è il risultato di un attento lavoro di mappatura territoriale condotto dal team di BAM– Biblioteca degli Alberi Milano. Negli ultimi mesi è stata infatti costruita una rete capillare che coinvolge oltre 300 realtà culturali, sociali e istituzionali, tra scuole e università, centri di aggregazione giovanile, spazi multifunzionali, associazioni, fondazioni, oratori, palestre, gruppi scout e molte altre. Una comunità viva e attenta che rappresenta oggi il terreno fertile su cui far crescere e maturare una nuova generazione di giovani artisti, offrendo loro visibilità, ascolto, sostegno e occasioni concrete di espressione. |